Come lavoriamo
La selezione del Caffè
^

La selezione e acquisizione del caffè viene curata personalmente da Gian Luca Venturelli.

Gian Luca, titolare di Lucaffè, degusta personalmente tutti i campioni che arrivano in azienda, spesso si sposta all’estero per visitare le piantagioni e i produttori.

Il Trasporto del Caffè
^

Curiamo direttamente ogni fase del trasporto della materia prima ai nostri stabilimenti.

Alcune varietà, come il prezioso Giamaica Blue Mountain, viaggiano in piccoli barili di legno per meglio preservare l’inconfondibile aroma.

Lavorazione a Tostatura Dolce
^

La lavorazione dei nostri caffè è quella della pratica artigianale: una tostatura gentile che accarezza il caffè, dalla quale otteniamo un prodotto di altissima qualità e altamente salutare.

Gli oli essenziali e gli aromi vengono protetti e i chicchi risultano ben sviluppati e fragranti, con poca umidità residua e un limitato contenuto di caffeina.

Ricerca e Sviluppo continui
^

La collaborazione fra le due aziende e l’incessante lavoro di ricerca e sviluppo, hanno portato ad una sperimentazione a 360 gradi nel mondo dell’espresso “easy served” consentendo di ottenere oggi prodotti di qualità eccellente su entrambi i fronti. Ogni anno l’azienda cresce con un solo obiettivo: difendere il made in Italy in termini di qualità, innovazione e responsabilità nei confronti della salute dei consumatori.

Siamo presenti in oltre 50 paesi. Il nostro caffè è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo grazie al marchio Lucaffè. L’estero rappresenta il 98% del fatturato, ed il motivo per cui il nostro brand ha rivolto la sua attenzione a questo mercato è da ricercare nella sua maggiore sensibilità rispetto al tema della sostenibilità, argomento ancora oggi poco affrontato in Italia.
Già nel 2016 abbiamo ricevuto un’onorificenza dalla Guaxupè Brazil che ha dichiarato Lucaffè la prima torrefazione ad importare e utilizzare sacchetti di carta da 30 kg per il confezionamento di caffè crudo nelle operazioni di esportazione, puntando a qualità, sostenibilità, sicurezza alimentare e miglioramento continuo.

Confezionamento in atmosfera protettiva
^

Per conservare a lungo gli aromi siamo particolarmente attenti al confezionamento dei nostri caffe. Il confezionamento avviene in atmosfera protettiva con immissione di azoto per eliminare l’ossigeno e contrastare fenomeni di ossidazione. In questo modo vengono preservati gli aromi e la bevanda finale può vantare sempre una crema invidiabile l’utilizzo della cialde in carta in particolare garantisce sempre la riuscita di un espresso italiano a regola d’arte anche se preparato da una mano non esperta.

Less is More
^

‘Less is more’ vuol dire migliorare l’impatto ambientale del prodotto rendendolo al contempo più pratico, vuol dire anche togliere il superfluo da tutto il ciclo produttivo, diminuendo quindi l’impatto ambientale. Utilizziamo barattoli di acciaio per contenere le capsule. Le nostre cialde sono confezionate in bustine di dimensioni minori rispetto al resto del mercato.