Chi siamo

Un mondo di caffè, dove la qualità è salute e la qualità del prodotto è la salute di domani. 25 anni di storia, di sviluppo innovativo e di esperienza.

Nata nel 1996 come piccola torrefazione artigianale a Padenghe sulle rive del lago di Garda, la torrefazione di Gianluca Venturelli, che cura personalmente la selezione e l’acquisizione del caffè, è cresciuta rapidamente con impianti all’avanguardia per la tostatura e la macinazione del caffè, negli anni ha introdotto impianti di confezionamento in cialde di carta che producono oltre due milioni di cialde al mese; nell’ultimo periodo si è aggiunta anche la produzione di capsule completamente biodegradabili. Il tutto garantisce una gamma di prodotti da multinazionale, con la qualità della torrefazione artigianale italiana. Ad oggi Lucaffè esporta il 90% dei propri prodotti in ben 70 paesi.


Vision

L’azienda è proiettata nel futuro e l’eco-sostenibilità e la salute dei propri clienti sono i suoi cardini fondamentali. Si propone con confezioni accattivanti e funzionali: in particolare, il formato delle cialde, più piccolo dello standard utilizzato dai competitor, permette di ridurre il consumo di plastica.

Il confezionamento in barattoli che mantengono inalterate le qualità organolettiche del caffe, rafforza l’immagine del prodotto e la tradizione dell’espresso italiano.

Mission e Valori

La chiave del nostro successo è l'insieme di caratteristiche fondamentali quali: la continua ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, oltre alla capacità di gestire ogni commessa soddisfacendo le richieste di ogni nostro singolo cliente che viene accompagnata nella scelta più adatta del prodotto, tenendo sempre conto del mercato in cui andrà a posizionarsi.

L’entusiasmo, la passione per l’eccellenza, l’innovazione, la valorizzazione dei nostri prodotti, l’attenzione alla salute dei nostri clienti e la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda, la sicurezza dei nostri lavoratori, la trasparenza e l’agire in modo responsabile: sono questi i principali valori ai quali ci ispiriamo e che ci guidano ogni giorno in tutto ciò che facciamo.

Salute & Benessere

È per questo che abbiamo fatto scelte ben precise! Ad esempio conosciamo bene le caratteristiche dell’alluminio e abbiamo capito che purtroppo le confezioni create con questo materiale non ci proteggono, ecco perchè lo abbiamo sostituito con l'acciaio. Noi abbiamo delle responsabilità, perché il cibo e le bevande sono come medicine. In azienda togliamo anche i chicchi neri dal caffè verde, pur di tutelare il consumatore. Potremmo rimetterlo in commercio, ma decidiamo di buttarlo. Esagerati? Noi crediamo di no, è giusto così. Fare le cose con coscienza è ciò che ci caratterizza ed è anche il motivo della nostra costante crescita. E a proposito di crescita, solo due anni fa sono arrivate 2 tipi di capsule veramente compostabili a livello industriale e che possono essere smaltite nell’umido. Le abbiamo analizzate entrambe, ma quella che ci ha convinto del tutto è quella composta dalla canna da zucchero. Ci siamo resi conto che tutti quelli che sono partiti con il compostabile scendevano sempre a dei compromessi: le riponevano nelle scatoline di cartone. Il problema del biodegradabile è che patisce l’umidità: questa capsula priva di una barriera di ossigeno effettiva, fa disperdere il profilo. Per questo abbiamo deciso di riporre la produzione delle nostre capsule in canna da zucchero all’interno di un barattolo in acciaio, per chiudere il cerchio senza compromessi. Per un consumatore attento alla qualità e all’ambiente, abbiamo scelto di offrire un caffè d'eccellenza senza compromessi.

Certo, l’investimento affrontato per la macchina delle capsule e quella per l’imballaggio, ha raggiunto il costo di un milione circa, perché lo strumento che abbiamo acquistato è più costoso di altri avendo un residuo di ossigeno più basso e una costanza di peso migliore tra una capsula e l’altra, ma come abbiamo già sottolineato diverse volte, e mai abbastanza, la salute in primis e la qualità del nostro caffè, vengono prima di tutto. Questo nostro strumento influenza molto la shelf life: ricordiamo che il caffè è un semioleoso e l’ossigeno è il suo primo nemico.

La nostra capsula, sostenibile e di qualità sino al packaging, funziona solo con le macchine compatibili Nespresso. Una scelta che abbiamo adottato perché è la capsula più diffusa sul mercato e che ha una buona infusione: prima di erogare, deve far scoppiare un filtrino che noi abbiamo scelto composto di carta, il che ci dà un ulteriore vantaggio: possiamo inserire del caffè macinato fresco, cosa che con il coperchio di alluminio non può accadere. In quel caso infatti, di solito si macina e si lascia degasare per un po’ e questo però fa invecchiare la materia prima. Noi invece riusciamo a mantenerlo fresco e questo è un grande vantaggio!